Main Content

Qui trovate le domande più frequenti e le rispettive risposte riguardo alla tecnologia delle valvole, suddivise in valvole di miscelazione e valvole di zona.

Valvole di miscelazione (NovaMix Standard / Value / High Capacity)

1. A quale temperatura cilindro (es. min. 60 °C – max. 80 °C) è opportuno impostare la valvola di miscelazione?
Si consiglia di effettuare l’impostazione alla temperatura cilindro media prevista, cioè circa 70 °C. In questo modo le oscillazioni di temperatura vengono bilanciate.

2. Come deve essere collegata la valvola miscelatrice?
Il tubo di collegamento dell’acqua calda alla valvola miscelatrice dovrebbe essere lungo circa 1 m. Il montaggio al di sotto del raccordo dell’acqua calda impedisce una circolazione interna al tubo e di conseguenza un sovraccarico dell’elemento di regolazione a causa delle alte temperature.


3. La valvola miscelatrice può essere montata sopratesta?
Sì, ammessa qualsiasi posizione di montaggio.


4. A cosa si deve prestare attenzione quando è presente una pompa di circolazione DHW?

La linea di circolazione DHW viene suddivisa a valle della pompa. Un tubo porta all’ingresso della valvola miscelatrice per l’acqua fredda e l’altro al cilindro. Prestare attenzione alle valvole di non ritorno.

Esempio di impianto idraulico:


5. È possibile bloccare la valvola di miscelazione contro un’involontaria manomissione?

Sì. Nella NovaMix Standard e nella NovaMix High Capacity il mandrino viene bloccato mediante un dado. Nella NovaMix Value il blocco è integrato nella manopola.

NovaMix Standard / NovaMix High Capacity:


 NovaMix Value:


Valvole di zona - (NovaZone Valve)

1. Si può montare la valvola di zona sopra il livello della testa? 
No, perché il grado di protezione IP 20 non protegge a sufficienza. Può essere impiegata nel seguente modo:

2. Questa valvola è idonea per utilizzo con glicole?
Sì, sono ammesse le miscele di acqua con i comuni additivi anticorrosivi e antigelo fino al 50%

3. Quali versioni esistono?
2 vie o 3 vie, esclusivamente a 230 V e in versione chiusa in assenza di alimentazione.

4. Come può essere alimentata?

5. È possibile un comando manuale?
Sì, è presente un dispositivo di regolazione manuale.

6. Quali temperature sono ammesse?
Temperatura ambiente max. 60°; temperatura del fluido termovettore max. 120°

7. La valvola richiede manutenzione?
No, non richiede alcuna manutenzione.

8. Sono valvole ammesse per acqua sanitaria?
No, sono ammesse esclusivamente per fluido termovettore secondo VDI 2035 e acqua glicolata fino al 50%.

9. Sono disponibili anche in acciaio inossidabile o rame?
No, esclusivamente in ottone.

10. Quali sono i tempi di apertura e chiusura?
Tempi di apertura: 12 s / tempi di chiusura: 5 s.

Know-how

Ulteriori informazioni per il settore rubinetteria sono reperibili qui.